DOCUMENTI PER IL 730/2025
PRESENTARE SEMPRE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELL’ANNO PRECEDENTE:
730/2024 O MODELLO REDDITI 2024 anno d’imposta 2023 e relativa ricevuta di invio telematico all’Agenzia delle Entrate se presentata attraverso altro intermediario
TUTTE LE SPESE DEVONO ESSERE PRESENTATE IN ORIGINALE NON IN FORMATO DIGITALE
- Tessera CGIL 2025 oppure ultima busta paga, per poter usufruire della tariffa agevolata.
- Tessera sanitaria dei familiari FISCALMENTE A CARICO.
- Dati del datore di lavoro o altro sostituto d’imposta che provvederà ad effettuare le operazioni diconguaglio se diverso da quello che ha rilasciato la CU 2025, salvo che non si scelga di indicare il sostituto d’imposta. In questo caso il credito sarà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate, in caso di saldo addebito si utilizzerà il Modello F24.
- documentazione relativa alle spese sostenute in anni precedenti per le quali per il 2024 è ancora prevista la detrazione: mutui (anno di mutuo ed anno di compravendita abitazione principale), spese per interventi di recupero patrimonio edilizio, spese di riqualificazione energetica, polizze assicurative, spese mediche rateizzate, spese rateizzate per acquisto da parte di disabili di autoveicolo, sentenza di separazione.
Ricordiamo che dall’anno 2020 le spese che danno diritto alla detrazione del 19% spettano solo a condizione che siano state pagate con mezzi di pagamento tracciabili. Sono ammessi i versamenti
eseguiti con bonifici bancari e postali, carte di credito, debito e prepagate, assegni bancari e circolari, in quest’ultimo caso bisogna esibire la copia dell’assegno e lo stralcio dell’estratto conto della data di addebito dell’assegno. Nel caso di pagamento attraverso finanziamento, bisogna esibire la copia del bonifico che la soc. finanziaria ha effettuato al fornitore (es. studio dentistico) e le rate pagate.
Sono escluse da questa disposizione le spese sostenute per acquisto di medicinali, dispositivi medici ( anche occhiali) e prestazioni sanitarie rese in strutture sanitarie pubbliche o strutture private accreditate al SSN.
SI RICORDA CHE: Se non si è in possesso della documentazione relativa alle spese mediche sostenute nel 2024, è possibile confermare il dato SPESE MEDICHE presente in PRECOMPILATA anche tramite il CAAF, ma è necessario presentare il PROSPETTO delle SPESE MEDICHE che si può recuperare all’interno della PRECOMPILATA oppure in Tessera Sanitaria, ad entrambi i siti si accede con lo SPID Personale
- Visure catastali aggiornate, atti notarili o successioni in caso di variazione rispetto alladichiarazione precedente, anche relativi ad immobili detenuti all’estero.
- Per immobili locati: copia del contratto di affitto e documento attestante la Registrazione all’Agenzia delle Entrate; nel caso di opzione alla cedolare secca:
- l’eventuale raccomandata inviata all’inquilino.
- Nel caso di immobile concesso in comodato d’uso gratuito, presentare il contratto e la relativa ricevuta di registrazione all’Agenzia delle Entrate
- Contratti di locazioni brevi ed eventuali CU 2024 e CU 2025.
- Per rivalutazione aree fabbricabili: perizia giurata e mod. F24.
- Documentazione attestante la detenzione nell’anno 2024 di beni mobili all’estero
- Certificazione Unica 2025 redditi 2024 dei redditi da lavoro dipendente,
- Le CU dei redditi corrisposti per pensioni e indennità INPS (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, maternità, LSU) potranno essere acquisiti telematicamente dal CAAF CGIL, previa idonea autorizzazione.
- Documentazione attestante redditi o pensioni erogate da Stati Esteri nel corso del 2024. Sentenza di separazione/divorzio e documentazione degli assegni periodici percepiti dalconiuge separato (bonifici – autocertificazione ex coniuge)
- Dichiarazione del datore di lavoro delle somme corrisposte a COLF e BADANTI Certificazione utili – CUPE 2025.
- Oneri detratti o dedotti nel 2023, ma rimborsati nel 2024 – Resoconti Casse/Fondi Sanitari
- Lezioni private/ripetizioni svolte nel 2024 da docenti titolari di cattedre nelle scuole
- di ogni ordine e grado.
Codice CIN obbligatorio dal 2.01.2025 per gli immobili locati con locazioni brevi
Modello F24 per pagamento di acconti e/o compensazioni di IRPEF – Add. Comunale e Regionale – Cedolare secca e relative ricevute telematiche, ove previsto.
Gli amministratori di condominio in carica al 31/12/2023 che presentano il 730 possono compilare il nuovo QUADRO K, per inviare la comunicazione relativa ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi del condominio e fornire inoltre gli identificativi catastali del condominio nel caso siano stati realizzati interventi di
Nel caso siano state sostenute spese per interventi cosiddetti Trainanti o Trainati a partire dal 1/07/2020 e si intende richiedere la detrazione in dichiarazione oppure si voglia richiedere al CAAF Lazio CGIL assistenza per l’apposizione del visto di conformità è necessario richiedere una consulenza specifica.
Nel caso per le stesse spese o anche per le spese di ristrutturazione edilizia o per le spese di risparmio energetico sia stato richiesto al fornitore lo Sconto in Fattura oppure sia stato richiesto ad un Istituto di credito o ad un intermediario finanziario la Cessione del Credito è necessario comunque presentare in sede di elaborazione del modello 730/2022 la relativa documentazione.
- Spese mediche: fatture o ticket per spese specialistiche e generiche, scontrini dei medicinali, fatture per protesi, fatture per degenze ospedaliere e di assistenza specifica, ecc. Per i dispositivi medici: documentazione attestante la marcatura CE (anche per occhiali e/o lenti) con estremi della normativa di riferimento OPPURE PROSPETTO DETTAGLIATO DELLE SPESE MEDICHE PRELEVABILE DAL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE o da TESSERA SANITARIA, CON SPID.
- Nel caso di spese mediche rimborsate da Fondi o Casse Sanitarie, necessitano: Fatture e dichiarazione del Fondo o della Cassa che indica l’importo della fattura che è stato rimborsato.
- Spese per persone con disabilità: fatture o ricevute fiscali attestanti spese mediche, mezzi necessari per la deambulazione, sollevamento, sussidi informatici, acquisto e manutenzione straordinaria di autoveicoli e motoveicoli, attestazioni di spese mediche generiche e di assistenza specifica rilasciate da case di cura, fatture per l’acquisto di cani guida per non vedenti ecc., certificazione attestante l’invalidità
- Mutui: contratti per l’acquisto, ristrutturazione e costruzione della casa adibita o da adibire ad abitazione principale: quietanze di pagamento degli interessi passivi, contratto di acquisto
- dell’immobile e contratto di mutuo, fatture notarili, certificazione relativa alle spese accessorie (costi di intermediazione, oneri accessori, imposte e spese di istruttoria). Se il mutuo si riferisce alla costruzione o ristrutturazione servono inoltre le fatture dei lavori eseguiti e delle spese sostenute per opere di urbanizzazione e copia della relativa autorizzazione comunale.
- Assicurazioni sulla vita, infortuni: contratto e quietanza di pagamento.
- Assicurazioni vita sottoscritte a tutela delle persone con disabilità grave: contratto e quietanza di pagamento.
- Assicurazioni contro eventi calamitosi su unità immobiliari ad uso abitativo: contratto e quietanza di pagamento.
- Spese di istruzione: ricevute di versamento tasse d’iscrizione/mensa scolastica, pre e post scuola per frequenza scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di secondo grado. Sono detraibili le erogazioni liberali, gite scolastiche, corsi di lingue o altro, deliberate dagli Istituti scolastici, poiché costituiscono incremento dell’offerta formativa, Scuola Bus. Tasse Universitarie e di specializzazione post-laurea.
- Spese per i conservatori – scuole di musica per ragazzi dai 5 ai 18 anni: ricevute versamento tasse
- d’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM,
- a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.
- Abbonamento al trasporto Pubblico: titolo di viaggio che descriva caratteristica del trasporto, importo spesa , data e nominativo.
- Spese per rette di asili nido e scuola dell’infanzia dei figli: quietanze di pagamento della retta di frequenza. ATTENZIONE, in caso di richiesta del BONUS Asili Nido ottenuto dall’INPS, non è possibile richiedere la detrazione IRPEF.
- Spese funebri: fattura e ricevuta di pagamento, anche sostenute per soggetti non a carico.
- Erogazioni liberali: certificazioni rilasciate dalle ONLUS, ONG, Istituti scolastici, istituzioni religiose, partiti politici, ecc. attestanti le erogazioni liberali effettuate tramite versamenti postali o bancari, di carte di credito bancomat, carte prepagate.
- Spese veterinarie: fatture/ricevute fiscali o scontrini di spese per la cura di animali.
- Spese per attività sportiva dilettantistica ragazzi dai 5 ai 18 anni: quietanze di iscrizione ad associazioni sportive, palestre, piscine o altri impianti sportivi. La ricevuta deve riportare i dati anagrafici della società, i dati anagrafici di chi effettua l’attività sportiva e l’attività sportiva esercitata.
- Spese per l’assistenza personale dei soggetti non autosufficienti: certificazione medica attestante la non autosufficienza, ricevute di pagamento, buste paga o CU rilasciata alla lavoratrice domestica
- inquadrata come Badante, fatture istituto di ricovero, società che fornisce il servizio di assistenza specifica.
- Spese per sussidi tecnici/informatici atti a favorire l’apprendimento di soggetti minori o maggiorenni affetti da DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento): certificazione medica, fattura acquisto sussidio.
- Spese d’intermediazione immobiliare: fattura emessa dal mediatore e copia del rogito d’acquisto dell’abitazione principale.
- Contributi previdenziali obbligatori e facoltativi: riscatti e/o ricongiunzioni ai fini pensionistici, e/o versamenti Inail per infortuni domestici.
- Riscatto laurea agevolato – Pace Contributiva – D.L. 4/2019: Autorizzazione INPS e versamenti effettuati nel 2024.
- Contributi a Fondi di Previdenza Complementare e/o Fondi_Casse Sanitarie: certificazioni rilasciate dagli Enti cui si aderisce.
- Assegno periodico corrisposto al coniuge: sentenza di separazione o divorzio, omologate dal Tribunale, ricevute attestanti i bonifici effettuati al coniuge, in mancanza, autocertificazione rilasciata dal coniuge circa le somme ricevute, corredata dal documento d’identità e codice fiscale del coniuge percettore.
- Spese per canoni di locazione: contratto di locazione registrato, anche per gli studenti “fuori sede”, e
- ricevute del
- locatore che attestino il pagamento del canone.
- Spese per canoni di leasing per abitazione principale: contratto leasing, fatture periodiche.
- Spese di ristrutturazione edilizia: fatture, bonifici, copia dell’autorizzazione comunale, in mancanza
- necessita sottoscrivere un’autocertificazione. Certificazione dell’Amministratore per le spese eseguite per le parti condominiali, in caso di bonifico effettuato per errore con modalità ordinaria:
- autocertificazione ditta esecutrice lavori e documento d’identità del sottoscrittore l’autocertificazione.
- Spese di riqualificazione energetica: fatture e bonifici, certificato di asseverazione redatto dal tecnico, ricevuta di invio telematico o ricevuta della raccomandata di invio della documentazione all’ENEA. In caso di bonifico ordinario: autocertificazione ditta esecutrice lavori e documento d’identità del sottoscrittore l’autocertificazione
- Spese risparmio energetico/ristrutturazione edilizia per installazione di contabilizzatori di calore e/o dispositivi multimediali per controllo da remoto: fatture e bonifici
- Spese per acquisto mobili, destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione, ma deve trattarsi di un nuovo intervento di ristrutturazione iniziato dal 2023. Copia di fatture, ricevute di pagamento (bonifici o estratto carta di debito e/o di credito).
- Spese di ristrutturazione edilizia finalizzate a ridurre il rischio sismico: documentazione rilasciata dal tecnico che abbia periziato l’immobile prima e dopo l’intervento di ristrutturazione, Autorizzazioni
- Comunali, fatture e bonifici specifici.
- Spese per infrastrutture di ricarica veicoli elettrici: fatture e bonifici.
- Bonus verde: Sistemazione a verde di aree scoperte edifici esistenti per lavori non eseguiti in autonomia. Fatture e bonifici attestanti i pagamenti.
- Crediti d’imposta relativi ad anni precedenti: in caso di predisposizione di dichiarazione integrativa a favore presentata per gli anni d’imposta: 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 Presentare la Dichiarazione
- e relative Ricevute di avvenuto invio telematico.
- Credito d’imposta prima casa under 36: per fruire in dichiarazione del credito d’imposta maturato dagli under 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA, bisogna produrre l’atto di compravendita dell’immobile, la fattura d’acquisto dell’immobile, l’ISEE 2024.
PER LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SCEGLI IL CAAF CGIL LAZIO
Per fissare un appuntamento chiama il numero
+39 06 73100700